Progetto

La novità del progetto è il nuovo connubio, la rete che si viene a creare tra le associazioni culturali e ambientali del
territorio. Si tratta del primo livello progettuale e organizzativo, rimanendo comunque una rete aperta alla collaborazione anche con le organizzazioni e associazioni di stampo prettamente economico e turistico, finalizzata alla tutela e alla fruizione corretta del paesaggio culturale (urbano, rurale, produttivo, patrimonio immateriale), e alla conservazione e valorizzazione delle identità culturali e produttive locali.
La “Rete” iniziale è fondamentale per garantire l’approccio prettamente culturale, da sviluppare poi nelle sue naturali sfaccettature, acquisire le analoghe esperienze svolte sul territorio
nel passato, sfruttare le sinergie, valorizzare le disponibilità e capacità già esistenti.

Oggetto del progetto
Il progetto vuole porre l’accento sull’importanza della letteratura come strumento per contribuire a tutelare l’ambiente inteso come luogo dell’ispirazione, un metodo già
sperimentato con i Parchi Letterari, che attraverso gli autori interpreta il territorio visto come un insieme di risorse ambientali, storiche, artistiche e di tradizioni.
Le Passeggiate letterarie
Le Passeggiate proposte sono percorsi di vita e d’ispirazione di poeti e scrittori, finalizzate a rendere il paesaggio, lo scorcio naturale, il piccolo borgo o l’antico
casolare, un patrimonio culturale e ambientale da proteggere, valorizzato e reso fruibile ai visitatori attraverso un viaggio nella letteratura e nella memoria. I camminatori sono quindi accompagnati nel loro cammino da lettori e guide storiche e ambientali.
Gli itinerari possono essere integrati con dei veri e propri percorsi “sentimentali” o “sensoriali” in modo da far rivivere non soltanto il ricordo dei letterati ma consentire ai camminatori di provare, gustare, sentire, osservare tutto ciò che ha portato un autore a scrivere pagine storiche della letteratura.

Le Passeggiate sono anche percorsi, meglio passaggi tra il passato e il presente, uno strumento per recuperare e valorizzare l’identità, la cultura, la storia e le tradizioni locali e costituire, quando possibile, l’occasione per la
diffusione e la conoscenza della letteratura, delle arti figurative e dello spettacolo contemporaneo.

In tale contesto, l’altro sviluppo del progetto può essere la “Passeggiata” in compagnia dell’Autore contemporaneo, dello scrittore, poeta o artista dentro il suo paesaggio.

Inquadramento normativo
Il progetto rientra a pieno titolo nelle politiche
di turismo responsabile e sviluppo sostenibile, già promosse con i Parchi Letterari Nazionali, rivolte a creare un’offerta turistica e culturale di riferimento per il nostro territorio con l’obiettivo di legare il turismo a dei parametri di qualità e sostenibilità in coerenza con il Piano di azione per il turismo sostenibile elaborato a Johannesburg nel 2002, con la Convenzione Europea del Paesaggio e con le Convenzioni Unesco finalizzate alla salvaguardia, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale (materiale e immateriale), naturale e delle espressioni della diversità culturale.

Fondamentale è l’approccio letterario originario che integra il turismo culturale con la riscoperta, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e dell’ambiente, mettendo in risalto la stretta relazione fra sviluppo turistico, crescita economica e conservazione del patrimonio culturale e ambientale, essenziali per la promozione di forme di turismo responsabile.
Una particolare attenzione deve essere dedicata anche al Patrimonio Immateriale del territorio attraverso la promozione di percorsi finalizzati anche alla valorizzazione della letteratura orale e scritta, delle cerimonie, delle tradizioni imprenditoriali, artigianali ed enogastronomiche (aspetti che ben si attagliano a questa parte del Montalbano).

Attività collaterali alle Passeggiate
Sono attività che si pongono in modo propedeutico e conclusivo delle passeggiate, fondamentali per illustrare e testimoniare le esperienze (utilizzando gli odierni strumenti di comunicazione), sedimentare negli anni i progetti; costituire un archivio letterario cui possono attingere gli operatori culturali ed economici del territorio.

TIPOLOGIE
– Incontri propedeutici per presentare e promuovere i percorsi di ogni edizione.
– Progettazione, promozione e pubblicazione degli itinerari e dei testi che li rappresentano.
– Costituzione di un archivio per la conservazione dei documenti , testi ed esperienze (portale internet/archivio
cartaceo/collegamenti con istituzioni culturali del territorio di riferimento)

Obiettivi finali
Il Progetto del 2021 va letto chiaramente in un’ottica sperimentale, ciò non toglie che possa costituire la base per una serie di iniziative a medio e lungo termine, di concerto con gli enti istituzionali del territorio, orientate a:
>Diventare un punto di riferimento nel panorama culturale locale.
>Realizzare attività continue molto legate al territorio, che mirino a una diffusione estesa delle attività culturali.
>Creazione di un Parco Letterario del Montalbano attraverso una struttura della gestione in comunicazione con la società Paesaggio Culturale Italiano, che assimili e metta a frutto l’esperienza propria dei Parchi Letterari Italiani.