
“Ho sempre saputo che questa mia piccola montagna conservava nascosta, sotto apparenze familiari che tutti i giorni ho potuto vedere, tastare, annusare come se fossero naturalmente mie, l’essenza della mia vita che ho sempre sentita stratificata, il presente dentro il passato, la realtà dentro la letteratura, il vero dentro l’immaginato, tutto chiuso in un duro, impenetrabile, guscio trasparente”.
— Luigi Testaferrata






Le Passeggiate Letterarie nel territorio del Montalbano toscano si caratterizzano per essere la combinazione di un complesso di elementi naturali e umani che illustrano la storia e lo spirito della comunità locale attraverso la letteratura. Non a caso il Montalbano è stato definito da vari autori l’Olimpo toscano (Bruno Bruni, Luigi Testaferrata), la terra dove alloggiano gli dei e le Muse delle arti. Sono luoghi che nei secoli passati hanno dato i natali a personaggi illustri, geniali, che ancora oggi possono comunicare sensazioni e fare rivivere ai lettori emozioni e riflessioni.
Per questa tradizione sono luoghi spesso prescelti per le ambientazioni di romanzi, racconti e poesie, quasi le antiche rocce del monte, le pietre dei casali e degli antichi muretti, le forre, i rii con le cascatelle, le aree palustri, i vecchi mulini, le dolci colline colme di vigneti e olivete parlassero, macinassero storie passate e nuove, fonti inesauribili d’ispirazione, dei “naturali” presidi letterari.
Le «Passeggiate Letterarie» vogliono essere l’occasione per donare al visitatore una nuova chiave di lettura del territorio e un originale metodo d’interpretazione dello spazio. L’obiettivo è di stimolare il visitatore a vivere il luogo non soltanto come un paesaggio ma come una vera e propria fonte di conoscenza, attraverso la valorizzazione della peculiare vocazione artistica del territorio, di chi l’ha vissuto e abita, in nuovo ed equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche.

Cerreto Guidi

Lamporecchio

Larciano

Vinci
ULTIME

Tutte esaurito per il ciclo delle passeggiate letterarie sul Montalbano
Si può già parlare di primo ciclo di passeggiate. Il progetto adesso prevede una guida cartacea e la replica a primavera.
PROSSIMO EVENTO
🗓️ domenica 2 ottobre 2022, alle 15.00
📍 Cerreto Guidi, Piazza Umberto I (guarda la mappa)
✔️ Festa a sorpresa per Isabella